BREVE STORIA DELLA PARROCCHIA
La parrocchia S. Giuseppe Calasanzio di Milano è nata nel 1962 nell'ambito del "Piano Montini" per la costruzione di nuove chiese nella periferia della città.
Fu proprio il futuro Paolo VI a porre la prima pietra nel 1962
La Chiesa è stata costruita dai Padri Scolopi della Provincia Ligure, su progetto dell'architetto Carlo Bevilacqua e dell'ingegnere Francesco Leone. Situata in posizione centrale rispetto al quartiere Axum (zona San Siro - Milano Ovest), la chiesa è dedicata a San Giuseppe Calasanzio ed è stata consacrata il 26 maggio 1965.
Costruita a pianta di croce, nel centro geometrico sorge l'altare, cui convergono le navate; di esse, tre raccolgono tutta l'assemblea, mentre la quarta è occupata dall'abside. Per il quotidiano esercizio del culto si sono rese necessarie due cappelle laterali, una dedicata al Santissimo Sacramento e l'altra a San Carlo Borromeo.
Ogni sforzo architettonico è stato concentrato sull'altare cosiddetto maggiore, parte essenziale e viva della chiesa, verso il quale converge l'attenzione, non solo visiva, di quanti l'ampia costruzione sacra accoglie.
l materiali di costruzione sono quelli propri dell'edilizia moderna: cemento armato in vista e mattoni, sia all'esterno che all' interno.
Sulla parete di fondo dell'abside un mosaico di Boccio Maria Bacci rappresenta S. Giuseppe Calasanzio circondato dai fanciulli, in mezzo ai quali è Glicerio Landriani,scolopio milanese e pronipote di San Carlo Borromeo.
Dello stesso artista sono le vetrate della cupola, con i simboli dei quattro evangelisti, che costituiscono un efficace motivo decorativo e sono anche la fonte di luce che scende sul presbiterio. L'interno, poi, prende luce da una fascia di vetrate artistiche che si snoda per tutto il perimetro della chiesa. Queste vetrate, opera di Ernesto Tross, offrono macchie di colori ben dosati, tra le quali si intravedono i simboli tradizionali della fede e della pietà cristiana.
A coronamento della chiesa, e formando con essa un unico complesso, sorge la Casa dello Studente, un pensionato per studenti e lavoratori.